Close

Questo sito utilizza cookie. Può leggere come li usiamo nella nostra Privacy Policy.


   
   





Il G.A.E.P. – Gruppo Alpinisti Escursionisti Piacentini APS - è nato dalla passione per l'esplorazione della natura di un gruppo di poche persone: con il tempo, le persone sono cambiate, ma lo spirito è rimasto lo stesso.
L'origine del G.A.E.P. è riassunta in un articolo pubblicato nel 1947 sul quotidiano locale di Piacenza.
Alla voce "Consiglio Direttivo" è possibile consultare l'elenco degli attuali componenti del Consiglio del G.A.E.P.
E' un'associazione (vedi Statuto) senza scopo di lucro, formata da persone che amano la montagna e le escursioni.
La progettazione di queste ultime è sempre puntigliosa e accurata: nel programma dettagliato è possibile trovare anche il grado di difficoltà e impegno richiesto da ogni escursione.
Il G.A.E.P. ha un recapito, una sede "cittadina" e una sede "montana": l'esatta ubicazione e gli estremi per contattare l'associazione sono riportati nei "Contatti".
Nel sito sono presenti anche informazioni riguardanti il Rifugio Vicenzo Stoto e il suo Regolamento: per ulteriori informazioni sulla disponibilità delle stanze non dovete fare altro che contattarci.
Vi aspettiamo in vetta.

La nostra storia
il Rifugio
Sentiero "A.Ferrari"
Consiglio direttivo
Statuto
Campagna associativa

il tuo 5 per mille


IN EVIDENZA
latovest

Rifugio webcam lato ovest
--------------------------

latonord

Rifugio webcam lato nord
--------------------------
meteo
Meteo Rifugio Stoto oggi

Ulteriori dati meteo

----------------------------
Lunga Marcia
Tre percorsi non competitivi:
33 km-Lunga Marcia
25 km-Marcia intermedia
11 km-Marcia di montagna

[info e iscrizioni]
----------------------------


UomoGaep



ARCHIVIO







6 luglio   Piemonte - Laghi di Bellagarda
Laghi BellagardaSuggestiva escursione a Ceresole Reale, nella Valle dell’Orco, all’interno del Parco Naturale del Gran Paradiso. Il sentiero attraversa pascoli fioriti, boschi di larici e abeti, con splendide viste sul lago di Ceresole. Salendo tra rocce e rododendri, si raggiungono i Laghi di Bellagarda, specchi cristallini incastonati tra rocce che riflettono le Levanne e le vette circostanti, offrendo un paesaggio mozzafiato e un’esperienza immersiva nella natura alpina.


Piccola modifica per il programma dei Laghi di Bellagarda.
A parziale modifica del programma inviato, per i più allenati, ci sarà la possibilità di effettuare un itinerario più lungo.
Dal terzo lago dove arriva il giro normale si prosegue al quarto e quinto lago per raggiungere “bocchetta fioria” a 2.406 Mt.
Il sentiero sale con un tratto ripido tra il monte Unghiasse e la punta Pelousa.
Difficoltà EE. - Durata 7 ore totali - Dislivello 1.000 metri

20-21 luglio   Trentino-Alto Adige - Madonna di Campiglio 
[[Escursione riservata ai soli soci GAEP]]
Madonna di Campiglio
Anche se in anticipo con i tempi, per la particolarità dell’escursione
vi inviamo il programma di Domenica 20 e Lunedì 21 luglio 2025
a Madonna di Campiglio (in collaborazione con CAI Piacenza)
1° giorno:
 Dal Rifugio Vallesinella percorreremo sentieri panoramici fino al Rifugio Brentei (2182 m), dove alloggeremo con trattamento di mezza pensione.
2° giorno:
 Attraverseremo paesaggi mozzafiato, passando per i Rifugi Tuckett, Stoppani e Graffer, con possibilità di rientrare a Palù tramite funivia o sentiero panoramico.
Opzione: Via ferrata Bocchette Centrali per chi desidera un’esperienza più tecnica.
Un’escursione tra panorami alpini unici e rifugi accoglienti.

PROGRAMMA
LOCALITÀ e ORARIO DI PARTENZA: a Piacenza presso Piazzale Atleti Azzurri d’Italia (Centro Commerciale Farnese, vicino a Piacenza OVEST) - ore 6.00
L’escursione è riservata ai Soci GAEP iscritti entro maggio 2025 (leggere bene il programma).
Le iscrizioni on line per questa escursione saranno aperte il giorno 13 giugno 2025 alle ore 21,00 in contemporanea con il CAI di Piacenza.

Ecco il link che dovrete usare il 13 giugno dalle ore 21,00: Iscrizione per Madonna di Campiglio del 20 e 21 Luglio 2025.

Procedura di Iscrizione alle Escursioni – Anno 2025
Regolamento per i partecipanti alle escursioni del GAEP APS

Un gesto di generosità per ricordare Roberto
In memoria di Roberto, che ha sempre creduto nel valore della condivisione e del sostegno a chi ha più bisogno, ti invitiamo a partecipare a un gesto di solidarietà: fare una donazione per continuare a sostenere i progetti che tanto amava.

Le donazioni raccolte saranno destinate alla missione di Savoigne, in Senegal, attraverso l’associazione William Bottigelli Onlus. Con il tuo contributo potrai aiutare a sostenere la scuola e i progetti educativi voluti da Fra Emanuele, che Roberto ha sempre appoggiato con il cuore.
Ogni donazione contribuirà a garantire istruzione, materiali scolastici e un futuro migliore per tanti bambini e famiglie. Anche un piccolo gesto può fare la differenza, diventando un simbolo di speranza per chi ne ha più bisogno.

💚
Per donare: IBAN: IT22S0515612600CC0000030054
Causale: Donazione liberale in memoria di Roberto per Savoigne
Insieme possiamo continuare a portare avanti i valori che Roberto ha sempre incarnato e fare in modo che il suo ricordo viva nei cuori di chi riceverà il nostro aiuto. Grazie di cuore!
                     

80 anni Croce Carevolo video Esmeralda Davide Chiesa
Gli 80 anni del GAEP Croce sul Carevolo Grazie!!! a Giovanni e Michela per questo stupendo video che offre una panoramica di tutta la Lunga Marcia Esmeralda Expedition Grazie!!! a Davide Chiesa, socio onorario GAEP, che ha portato il nostro gagliardetto sulla cima più alta del mondo


GaepIl G.A.E.P. – Gruppo Alpinisti Escursionisti Piacentini APS -  è nato dalla passione per l'esplorazione della natura di un gruppo di poche persone: con il tempo, le persone sono cambiate, ma lo spirito è rimasto lo stesso.

Sede Legale:  presso Casa delle Associazioni Via Musso, 5 Piacenza
CF  01181300334
e-mail: gaep@gaep.it
Iscrizione al Registro A.P.S. della Regione Emilia Romagna al n. 547

good hits